Leggendo il Daily Mail Online ho trovato una interessantissima lettura relativa ai danni provocati da alcuni sport praticati in modo estremo. Vi propongo un sunto (parziale traduzione) di questa interessante lettura:
L'esercizio fisico in eccesso fa male al cuore ed a lungo termine può causare pericolosi danni, dicono gli scienziati.
Esercizi estremi come la maratona possono danneggiare il cuore in modo permanente e portare all'insorgenza di anomalie del ritmo cardiaco, avvertono i ricercatori. Essi dicono che il limite superiore di sicurezza per la salute del cuore è un massimo di un'ora al giorno - limite oltre il quale c'è poco beneficio per l'individuo. Una ricerca condotta da studiosi americani dice che programmi intensivi di allenamento e competizioni estreme di resistenza possono provocare, a lungo termine, danni al cuore delle persone che li praticano.
Attività come maratone, "iron man" triathlon sulla distanza e corse molto lunghe in bicicletta possono causare cambiamenti strutturali nel cuore e nelle grandi arterie in grado di portare a lesioni nel tempo. L'autore di questo studio, il dottor James O'Keefe dell'Ospedale San Luca di Kansas City, ha detto che l'esercizio è generalmente benefico per la salute ma, qualora praticato per periodi eccessivi, potrebbe ribaltare questa situazione di beneficio a diventare dannoso.
Egli afferma che l'esercizio fisico, anche se non è un farmaco, possiede molte caratteristiche di un potente agente farmacologico. Un programma di attività fisica quotidiana può essere molto efficace per la prevenzione e il trattamento di molte malattie, tra cui le malattie coronariche, l'ipertensione, lo scompenso cardiaco, e l'obesità. Tuttavia, come con qualsiasi sostanza farmacologica, esiste un limite di sicurezza superiore oltre il quale gli effetti negativi dell'attività fisica, come ad esempio traumi muscolo-scheletrici e stress cardiovascolare, possono superare i benefici.

Un articolo pubblicato sulla rivista medica Mayo Clinic Proceedings (mosto di credito) ha esaminato alcuni studi che specificano i meccanismi, la fisiopatologia e le manifestazioni cliniche di danno cardiovascolare causati dall'eccesso di attività fisica di resistenza. Secondo il Dr O'Keefe ed i colleghi la ricerca suggerisce che la pratica di sport estremi di resistenza può causare modifiche cardiovascolari strutturali transitorie e che queste possono tornare nella norma in una settimana circa. Tuttavia per alcuni individui il ripetersi di queste lesioni nel corso di mesi può portare allo sviluppo di "chiazze cicatrici" in alcune aree del cuore ed a conseguenti anomalie del ritmo cardiaco.
In uno studio, circa il 12 per cento dei maratoneti apparentemente sani hanno evidenziato "chiazze cicatrici" al miocardio e durante due anni di follow-up le malattie coronariche si sono dimostrate significativamente più alte nei maratoneti rispetto ai non maratoneti. Lo studio ha inoltre evidenziato che questi atleti sviluppano comunemente elettrocardiogrammi anormali. Sport di resistenza come la corsa, il ciclismo professionale o le ultra-maratone sono stati associati con l'aumento di cinque volte della fibrillazione atriale o anomalie del ritmo cardiaco. L' eccessivo esercizio fisico prolungato può anche essere associato ad altri problemi cardiaci tra cui irrigidimento della parete arteriosa.
Il Dr O'Keefe ha sottolineato che i risultati dello studio non devono compromettere il messaggio che "l'esercizio fisico è un bene per la maggior parte delle persone". Le persone "fisicamente attive" sono molto più sane rispetto alle loro omologhe sedentarie e l'esercizio fisico è una delle cose più importanti che si dovrebbero fare quotidianamente. Le linee guida del governo americano consigliano agli adulti di fare esercizio aerobico cinque volte alla settimana per 30 minuti o più per ottenere benefici per la salute. I bambini devono praticare almeno 60 minuti di moderata attività fisica al giorno, praticando sport, camminando a ritmo sostenuto o correndo. L'esercizio aerobico si ottiene attraverso sport come jogging, corsa, ciclismo, tennis e nuoto. Il livello di sforzo aerobico dovrebbe essere tale da far aumentare la frequenza cardiaca a 120 battiti al minuto ed oltre, con attività che comprendono una camminata veloce e il nuoto. Ma anche fare una passeggiata in giardino è considerato come come una sana attività fisica.
Proprio adesso che mi stavo convincendo a partecipare alla "Marathon des sables" :)